Le date e il programma degli incontri
Giovedì 20 maggio ore 19-21 Qualità del miele 1: autenticità e salubrità Venerdì 21 maggio ore 18-20 Qualità del miele 2: invecchiamento e riscaldamento Lunedì 24 maggio ore 18-20 Qualità del miele 3: fermentazione Lunedì 31 maggio ore 18-20 Qualità del miele 4: mieli uniflorali Martedì 1 giugno ore 18-20 Qualità del miele 5: cristallizzazione Giovedì 3 giugno ore 18-20 Qualità del miele 6: valorizzazioneAmi – Ambasciatori dei Mieli, è un’associazione culturale che ha come obiettivo quello di sostenere e diffondere la cultura apistica, del miele e degli altri prodotti dell’alveare. L’associazione vuole rappresentare un’interfaccia tra il mondo della produzione e quello del consumo, partendo dall’esperienza e dai valori che l’apicoltura sottende, per trasformarle in elementi di conoscenza e crescita culturale. L’ambito di maggiore competenza e attività è rappresentato dalla promozione del miele di qualità attraverso la valorizzazione delle sue caratteristiche organolettiche. Per questo l’associazione svolge un ruolo specifico nel diffondere le tecniche di analisi sensoriale del miele, sostiene la formazione dei propri soci e socie e tutela e valorizza la funzione degli esperti e delle esperte nell’assaggio.Il progetto dell’APS Gruppo Api Sparse è cofinanziato nell’ambito delle “AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL’APICOLTURA (Reg. UE 1308/2013 – Reg. Del. UE 2015/1366 – Reg. Esec. UE 2015/1368) – SOTTOPROGRAMMA OPERATIVO REGIONE LAZIO ANNO APISTICO 2020/2021.
