Le principali attività dell'associazione

Esplora alcune delle nostre attività in primo piano

CORSI DI FORMAZIONE

Corsi di formazione e attività didattiche in campo presso apiari.

Formazione scolastica con percorsi dedicati a tutte le fasce di età.

VALORIZZAZIONE MIELE

Valorizzazione della produzione di miele locale promuovendo quello di alta qualità e del Lazio

Allestimento mostre e giornate dedicate al mondo delle api.

PRESERVAZIONE DELL' APE

Promuovere forme di agricoltura sociale e sostenibile.

Favorire la partecipazione degli apicoltori alla programmazione agricola integrata e a progetti  per la tutela dell’Apis mellifera ligustica.

TERRE DELLA LIGUSTICA

Promuovere la diffusione del marchio "Terre della Ligustica". Per valorizzare e sostenere le piccole produzioni locali di miele, tutelando le singolarità e le unicità legate al Territorio e all’Apis mellifera ligustica.

Associazione di Promozione Sociale GRUPPO API SPARSE

L'associazione di volontariato Gruppo Api Sparse (G.A.S.) nasce nel 2017, dopo un’esperienza di 2 anni maturata come Gruppo Api de La cesa dei monti lepini,  per promuovere l'apicoltura nel rispetto delle api, dell'ambiente in cui vivono e dei prodotti da loro derivati.

L'Associazione Gruppo Api Sparse raccoglie apicoltori ed appassionati.

 

L’Associazione  intende:

1 Salvaguardare la biodiversità
2 Preservare l’Apis mellifera ligustica
3 Formare apicoltori ed esperti apistici
4 Tutelare, promuovere e valorizzare l’apicoltura e i prodotti nella Regione Lazio,

FORMAZIONE TEORICA TECNICA PRATICA

PER INFO SCRIVERE A: corsieformazione@gruppoapisparse.it

LATEST GALLERY

Scopri le ultime notizie e gli eventi sull’apicoltura e il miele nella nostra galleria di immagini

ULTIMI ARTICOLI

 

Puoi dare un'occhiata al nostro lavoro. Sei pronto per leggere il nostro blog ?

image

Novità legislative: Il 15 giugno 2023 è entrato in vigore il manuale operativo del sistema I&R – Identificazione e Registrazione – degli animali zootecnici.

image

Registro dei farmaci in apicoltura: ecco le regole da seguire, anche per gli allevamenti familiari