Educazione Ambientale Api-Didattica
Guarda i corsi a cui puoi accedere come socio o come privato
Per le Scuole
La metodologia di intervento si basa sull’integrazione di ambiti disciplinari differenti con la finalità di sviluppare il rapporto tra la singola persona e il sistema di convivenza a cui essa partecipa. Le attività proposte non prendono in considerazione esclusivamente il singolo alunno, ma interessano il contesto scolastico più ampio, i docenti e le famiglie.
Le attività sono strutturate in base all’età e alla fase di apprendimento psico-fisica dei fruitori.
Un apprendimento di tipo esperienziale, con stimoli sensoriali ed emotivi, per l’acquisizione di nuove competenze.
Attività di orti e giardini scolastici
- Giardino Aromatico: allestimento di un’area dedicata ad esplorare il mondo vegetale sollecitando tutti e cinque i sensi.
- Prato delle api: creazione di un’area verde in cui piantare, veder crescere e fiorire le principali piante spontanee del nostro territorio e che forniscono il prezioso nettare alle nostre amiche api.
- Orto Didattico: un percorso costruito appositamente per osservare ed imparare, a diretto contatto con la natura, l’origine degli alimenti che necessitano del prezioso servizio d’impollinazione degli imenotteri.
APIorientando
PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’ Orientamento) rivolto agli Istituti d’Istruzione Superiore di secondo grado, questo percorso permette di acquisire le competenze base per la gestione di un apiario e le conoscenze per la gestione di un’azienda multifunzione.
VISITE IN APIARIO
Attività di didattica ambientale presso l’apiario didattico della Riserva di Tevere-Farfa con possibilità di passeggiata naturalistica e tour sul Tevere con il battello del fiume.
Costi
Da definire in base al percorso richiesto
CORSI
- GAS
- Corsi GAS
- 10 Settembre 2024
- Commenti disabilitati su Corso base di apicoltura: aperte le iscrizioni per l’annualità 2024/2025
Corso base di apicoltura: aperte le iscrizioni per l’annualità 2024/2025
- GAS
- Corsi GAS
- 7 Agosto 2023
- Commenti disabilitati su Corso base di apicoltura: terminato a luglio per annualità 2022/2023
Corso base di apicoltura: terminato a luglio per annualità 2022/2023
- GAS
- Corsi GAS
- 9 Novembre 2021
- Commenti disabilitati su Corso base di apicoltura: aperte le iscrizioni per l’annualità 2021/2022
Corso base di apicoltura: aperte le iscrizioni per l’annualità 2021/2022
- GAS
- Corsi GAS
- 10 Gennaio 2021
- Commenti disabilitati su Corso base di apicoltura 2020-2021: a febbraio 2021 si parte
Corso base di apicoltura 2020-2021: a febbraio 2021 si parte
- GAS
- Corsi GAS
- 18 Aprile 2019
- Commenti disabilitati su Dal 3 maggio 2019 corso d’introduzione alla cosmesi tradizionale ed alla cosmesi autoprodotta
Dal 3 maggio 2019 corso d’introduzione alla cosmesi tradizionale ed alla cosmesi autoprodotta
- GAS
- Corsi GAS
- 15 Gennaio 2019
- Commenti disabilitati su Dal 23 febbraio 2019 corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele a Paliano (Fr)
Dal 23 febbraio 2019 corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele a Paliano (Fr)
- GAS
- Corsi GAS
- 8 Novembre 2018
- Commenti disabilitati su 3ª edizione del corso di apicoltura teorico – tecnico – pratico a Colleferro (Roma)
3ª edizione del corso di apicoltura teorico – tecnico – pratico a Colleferro (Roma)
- GAS
- Corsi GAS
- 2 Novembre 2018
- Commenti disabilitati su I corso di analisi sensoriale del miele dal 30 novembre 2018
I corso di analisi sensoriale del miele dal 30 novembre 2018
- GAS
- Corsi GAS
- 24 Ottobre 2018
- Commenti disabilitati su 3ª edizione del corso di apicoltura teorico – tecnico – pratico dal 16 novembre 2018 a Nazzano (Roma)
3ª edizione del corso di apicoltura teorico – tecnico – pratico dal 16 novembre 2018 a Nazzano (Roma)
- GAS
- Corsi GAS
- 4 Aprile 2016
- Commenti disabilitati su I corso teorico-tecnico-pratico in apicoltura presso Comune di Colleferro 2015-2016