B-THENET è la prima piattaforma per gli apicoltori europei. Il nostro obiettivo è raccogliere buone pratiche e innovazioni dell’apicoltura e discuterle tra apicoltori, consulenti e altre parti interessate in 15 lingue attraverso le nostre piattaforme digitali. A livello nazionale (13 centri nazionali B-THENET) e internazionale (3 centri internazionali B-THENET), promuoveremo la discussione e l’armonizzazione delle migliori pratiche di apicoltura in Europa.

Il progetto B-THENET acronimo di Best Practices and
Innovations for a Sustainable Beekeeping è dedicato all’apicoltura europea.

Coordinato dall’IZSLT, con il coinvolgimento di 18 partner europei secondo un approccio multi-attore il progetto prevede il confronto tra Istituti di Ricerca (IZSLT, HAO, INHORT, UHOH), Università
(UCM, UNIZG, UVLF, UGENT, UGRAZ, UVMB), Associazioni di Apicoltori Internazionali (APIMONDIA) e Nazionali (BIAVL, SBA), NGO Europee (BEELIFE), Centri Specializzati nella formazione degli Advisors (SLU), Centri Specializzati nelle Scienze Sociali e Umane (LLU) e Agenzie di comunicazione e disseminazione (LOBA e APRE).

Obiettivo del progetto è modernizzare l’apicoltura europea mediante la selezione e validazione delle buone pratiche apistiche e delle innovazioni in apicoltura, utilizzando una metodologia bottom-up che permetterà di popolare due piattaforme online.

Il Gruppo Api Sparse è stato coinvolto in un primo tavolo di confronto per supportare la revisione e l’arricchimento delle buone pratiche apistiche.

Il GdL costituitosi volontariamente è composto da Barbara Giretti, Cristina Battaglini, Emanuela Ferretti, Andrea Colacicchi, Mario Bartiromo e Francesco Noccioli che collaborerà con l’Istituto per la revisione delle schede tecniche della piattaforma del progetto.