
Perché un marchio collettivo?
•per valorizzare e sostenere le piccole produzioni locali di miele, tutelando le singolarità e le unicità legate al Territorio;
•per incentivare le produzioni legate alla tutela dell’Apis mellifera ligustica;
•per creare sinergie (favorire la creazione di laboratori di smielatura)
•per garantire un basso impatto ambientale;
Perché è garanzia di qualità?
La qualità è tutelata attraverso il rispetto del Regolamento e del Disciplinare di produzione che la Commissione Tecnica verificherà avvalendosi di schede di valutazione derivanti dall’ispezione di un Organismo di Controllo esterno al GAS e tramite specifiche analisi presso laboratori accreditati.
Chi può richiederlo?
I soci del Gruppo Api Sparse possono richiederlo se sono:
• un’impresa individuale
• una società
• una cooperativa
• un’azienda agricola
• un consorzio
La tua azienda, inoltre, deve essere iscritta nel Registro delle imprese della Camera di Commercio in una provincia di competenza del Lazio ed essere in regola con tutte le autorizzazioni previste
Come posso richiederlo?
se hai i requisiti, hai letto il Regolamento ed il Disciplinare di produzione, puoi richiedere la concessione del marchio compilando la domanda che puoi scaricare dal sito del Gruppo Api Sparse da inviare a marchio.gruppoapisparse@gmail.com oppure via pec a gruppoapisparse@pec.it
SCARICA MODULO
QUALI SONO I COSTI?
la concessione del marchio è gratuita, ma sono a tuo carico i costi per le verifiche dell’adesione ai requisiti indicati nel Disciplinare (analisi e sopralluogo ispettivo dell’Organismo di Controllo)
COSA DEVO FARE UNA VOLTA OTTENUTO IL MARCHIO ?
- Dovrai mantenere i requisiti previsti dal Regolamento e le norme di produzione previste nel Disciplinare;
- Dovrai garantire l’identificazione, la qualità ed il tracciamento del tuo miele;
- Dovrai assoggettarti ai controlli previsti;
- Dovrai tempestivamente comunicare ogni variazione rispetto a quanto dichiarato nella domanda di richiesta.