CORSI PER ADULTI

 

 

Analisi sensoriale: saper riconoscere i mieli ed utilizzare consapevolmente i nostri sensi, orientandoli a una valutazione del prodotto.

  • Corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele
  • Corso di perfezionamento di I livello in analisi sensoriale del miele con riconoscimento di A.M.I. Ambasciatori dei mieli.

Workshop formativi: dedicati all’utilizzo dei principali prodotti delle api (cera, propoli, miele).

Corso di cosmesi naturalistica: per la realizzazione di creme viso e corpo, shampoo e saponi a base di miele e cera d’api.

Diventare apicoltori:


  • Corso base: rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a prendersi cura delle api.
  • Corso tecnico avanzato: per chi, già apicoltore, vuol apprendere le migliori tecniche apistiche di conduzione del proprio apiario.

COSTI

 

 

Da concordare in base al numero di iscritti.

Sconti e agevolazioni per i soci  dell’Associazione. 

Contattaci per avere maggiori info per e-mail:corsieformazione@gruppoapisparse.it

 

CORSI

 

 

image

Corso base di apicoltura: aperte le iscrizioni per l’annualità 2024/2025

L’associazione di promozione sociale Gruppo Api Sparse per l’annualità 2024-2025 dà il via alla sua VIII edizione del corso teorico-tecnico-pratico in apicoltura, condotto da apicoltori esperti e tecnici apistici interni…
image

Corso base di apicoltura: terminato a luglio per annualità 2022/2023

L’associazione di promozione sociale Gruppo Api Sparse per l’annualità 2022-2023 ha dato il via alla sua VII edizione del corso teorico-tecnico-pratico in apicoltura, condotto da apicoltori esperti e tecnici apistici…
image

Corso base di apicoltura: aperte le iscrizioni per l’annualità 2021/2022

L’associazione di promozione sociale Gruppo Api Sparse per l’annualità 2021-2022 dà il via alla sua VI edizione del corso teorico-tecnico-pratico in apicoltura, condotto da apicoltori esperti e tecnici apistici interni…
image

Corso base di apicoltura 2020-2021: a febbraio 2021 si parte

Sono aperte le iscrizioni al Corso base di apicoltura 2020- 2021 del Gruppo Api Sparse. Un ricco programma di 16 incontri teorico/pratici rivolti a un massimo di 15 partecipanti, per…
image

Dal 3 maggio 2019 corso d’introduzione alla cosmesi tradizionale ed alla cosmesi autoprodotta

Corso d'introduzione alla cosmesi tradizionale ed alla cosmesi autoprodotta, il corso nasce dalla fusione dei prodotti dell'apiario e quelli che la Natura ci offre stagionalmente corso teorico-pratico nel quale si…
image

Dal 23 febbraio 2019 corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele a Paliano (Fr)

Il Gruppo Api Sparse, l'Agriturismo Bertacco, Ambasciatori del miele e Albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele organizzano il corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele Il corso…
image

3ª edizione del corso di apicoltura teorico – tecnico – pratico a Colleferro (Roma)

Il Gruppo Api Sparse con il patrocinio del Comune di Colleferro, dell'IZS del Lazio e Toscana "M. Aleandri" e dei Servizi veterinari della ASL RM5 organizza la 3ª edizione del Corso…
image

I corso di analisi sensoriale del miele dal 30 novembre 2018

Il Gruppo Api Sparse, in collaborazione con il Museo del fiume di Nazzano e con il patrocinio degli ambasciatori dei mieli organizzano la I edizione del corso di perfezionamento di…
image

3ª edizione del corso di apicoltura teorico – tecnico – pratico dal 16 novembre 2018 a Nazzano (Roma)

Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliano avere un primo approccio al magico mondo delle api, aggiornarsi sulle novità del settore, approfondire le proprie conoscenze o semplicemente curiosi.…
image

I corso teorico-tecnico-pratico in apicoltura presso Comune di Colleferro 2015-2016

I corso teorico-tecnico-pratico in apicoltura presso il Comune di Colleferro (Rm) anno 2015-2016organizzato presso il comune di Colleferro.Il corso ha avuto durata annuale strutturato in lezioni teoriche in aula ed…

I corso teorico-tecnico-pratico in apicoltura presso la R.N.R.
Nazzano, Tevere-Farfa anno 2016-2017 organizzato presso la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa, con lezioni presso l’apiario didattico della Riserva
Il corso ha avuto durata annuale strutturato in lezioni teoriche in aula ed attività pratiche in apiario.
Il corso è stato strutturato in 6 moduli formativi, dedicati ai diversi aspetti dell’apicoltura: la biologia dell’ape, le modalità di avvio di un apiario, la salubrità dell’ape e dell’apicoltore, la normativa, l’allevamento delle api, i prodotti dell’apiario, la tecnica apistica.
Durata ottobre 2016-giugno 2017
Il corso è stato organizzato con il patrocinio dell’Istituto zooprofilattico del Lazio e Toscana, della A.S.L. RMG, la R.N.R. Nazzano, Tevere- Farfa, il Museo del fiume di Nazzano, l’Università agraria di Nazzano

II corso teorico-tecnico-pratico in apicoltura presso il Comune
di Colleferro (Rm) anno 2016-2017
organizzato presso il comune di Colleferro.
Il corso ha avuto durata annuale strutturato in lezioni teoriche in aula ed attività pratiche presso l’apiario didattico de La cesa dei monti lepini sito in località Campo di Segni (Rm).

Il corso è stato strutturato in 8 moduli formativi, dedicati ai diversi aspetti dell’apicoltura: la biologia dell’ape, le modalità di avvio di un apiario, la salubrità dell’ape e dell’apicoltore, la normativa, l’allevamento delle api, i prodotti dell’apiario, la tecnica apistica
Durata novembre 2016- giugno 2017
Il corso è stato organizzato con il patrocinio dell’Istituto zooprofilattico del Lazio e Toscana, della A.S.L. RMG, comune di Colleferro.

I corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele presso il comune di Segni
anno 2017 organizzato presso il comune di Segni, con il patrocinio dellaXVIII comunità montana dei monti lepini_area romana e condotta dalla dott.ssa Paola Belligoli.
Corso tecnico per la conoscenza delle caratteristiche organolettiche
macroscopiche dei diversi tipi di mieli uniflorali.
Durata: maggio 2017

II corso teorico-tecnico-pratico in apicoltura presso la R.N.R.
Nazzano, Tevere-Farfa anno 2017-2018 organizzato presso la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa, con lezioni presso l’apiario didattico della Riserva.
Il corso ha avuto durata annuale strutturato in lezioni teoriche in aula ed attività pratiche in apiario.
Il corso è stato strutturato in 3 livelli conseguenziali, suddivisi in moduli formativi dedicati ai diversi aspetti dell’apicoltura.
Durata novembre 2017-giugno 2018.
Il corso è stato organizzato con il patrocinio dell’Istituto zooprofilattico del Lazio e Toscana, della A.S.L. RMG, la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa, l’ARSIAL, l’Università agraria di Nazzano.

II corso di introduzione all’ analisi sensoriale dei mieli
ottobre_novembre 2017
Organizzato presso la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa.
Il corso, professionalizzante, ha permesso di acquisire una tecnica per valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele, favorendo l’acquisizione delle peculiarità delle diverse tipologie di miele per valorizzarle al meglio, trasmettere e approfondire criteri sui quali si basa la definizione di qualità nel miele, correggere eventuali errori produttivi e presentare le tecniche di preparazione del miele per il mercato e i possibili sistemi di valorizzazione.
Durata: ottobre-novembre 2017
Il corso è stato organizzato con il patrocinio degli Ambasciatori dei mieli, ed è stato riconosciuto dall’albo nazionale del CREA-API di Bologna.

ORGANIZZANO IL I CORSO DI ANALISI SENSORIALE.
Il corso si propone di insegnare una tecnica che permetta di
fornire valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele. Più
in generale consente di acquisire l’uso di uno strumento di
giudizio e di analisi che permetta di trasmettere le peculiarità
delle diverse tipologie di miele per valorizzarle al meglio,
trasmettere e approfondire criteri sui quali si basa la definizione di qualità nel miele, correggere eventuali errori
produttivi e presentare le tecniche di preparazione del miele
per il mercato e i possibili sistemi di valorizzazione.

COMUNE DI COLLEFERRO (RM)

Il corso si svolgerà presso il Comune di
Segni (Rm), presso la sede della XVIII C.M.
sabato 11 Marzo 2017 dalle ore 9,00 alle ore 16,00 domenica 12 Marzo 2017 dalle ore 9,00 alle ore 19,00
sabato 25 Marzo 2017 dalle ore 9,00 alle ore 16,00
domenica 26 Marzo 2017 dalle ore 9,00 alle ore 19,00
Per info su prenotazioni e costi:
Emanuela 349.8050284
E-mail: cesamontilepini@gmail.com

Docente del corso Dott.ssa Paola Belligoli
Modalità di svolgimento: Il corso di introduzione è destinato a un numero ridotto di partecipanti (massimo 25
persone).
Il corso di introduzione non prevede esami per la verifica del profitto; al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che hanno partecipato ad almeno 3⁄4
della formazione prevista. La frequenza alla prova di memorizzazione delle caratteristiche olfattive e gustative dei
principali mieli uniflorali è comunque richiesta per ottenere il rilascio dell’attestato.

COMUNE DI SEGNI (RM) LA CESA DEI MONTI LEPINI
GRUPPO API
XVIII COMUNITA’ MONTANA DEI
MONTI LEPINI_ AREA ROMANA

I corso teorico-pratico di cosmesi naturalistica e autoproduzione
con il miele presso la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa
anno 2017-2018
organizzato presso la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa, con lezioni presso
l’aula didattica della Riserva
Il corso è stato strutturato in 8 incontri teorico-pratici a partire dalla
conoscenza delle proprietà curative delle piante in associazione con il
miele.
Dai melliti alle creme un percorso in sinergia con la natura e le api.
Durata aprile-giugno 2018
Il corso è stato organizzato con il patrocinio dell’associazione Primo
respiro ed è stato condotto dalla dott.ssa Carla Damen

Corso di perfezionamento di I livello in analisi sensoriale del miele
anno 2018
Organizzato presso il comune di Nazzano (Rm).
Il corso è stato strutturato in 3 incontri per un totale di 21 ore .
E’ stato organizzato con il patrocinio degli Ambasciatori dei mieli, ed è
stato riconosciuto dall’albo nazionale del CREA-API di Bologna.
Docente dott.ssa Paola Belligoli

II edizione del corso di auto-produzione presso la R.N.R. Nazzano,
Tevere-Farfa
organizzato presso la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa, con lezioni presso
l’aula didattica della Riserva
Il corso è stato strutturato in 4 incontri teorico-pratici a partire dalla
conoscenza delle proprietà curative delle piante.
I 4 incontri sono stati calati nelle quattro stagione dell’anno
Durata marzo-dicembre 2018
Il corso è stato condotto dalla dott.ssa Carla Damen

IL GRUPPO API SPARSE, IN COLLABORAZIONE CON IL
MUSEO DEL FIUME DI NAZZANO E CON IL PATROCINIO
DEGLI AMBASCIATORI DEI MIELI
ORGANIZZANO
LA I EDIZIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I
LIVELLO IN ANALISI SENSORIALE DEL MIELE
Il corso ha quale finalità quella di permettere a persone già formate in analisi
sensoriale del miele di richiamare alla memoria i principali riferimenti olfattivi e gustativi
relativi a mieli uniflorali e aggiornare le proprie
competenze; rappresenta il secondo passaggio
obbligatorio per l’accesso all’Albo degli Esperti
in Analisi Sensoriale del Miele.

Docente del corso: Dott.ssa Paola Belligoli
Il corso si caratterizza con uno stage di 21 ore destinato a un
numero ridotto di partecipanti (massimo 25 persone),
organizzato in moduli di 7 ore ciascuno.

Il corso si svolgerà nella splendida
cornice del borgo medievale di
Nazzano, nelle sale del Museo del
fiume:
Venerdì 30 Novembre 2018
dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30
Sabato 1 Dicembre 2018
dalle ore 9,30 alle ore 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30
Domenica 2 Dicembre 2018
dalle ore 9,30 alle ore 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30

INFO E PRENOTAZIONI:
Antonella 329.8045443
e­mail: gruppoapis@gmail.com

L’A.P.S. Gruppo Api Sparse e la naturopata Carla Damen, in collaborazione con la R.N.R. Tevere­Farfa, organizzano:
BENESSERE 4 STAGIONI
Erboristeria e passeggiate consapevoli in Riserva

Per info: Emanuela 349.8050284 e­mail: gruppoapis@gmail.com www.gruppoapisparse.org
Il seminario sarà condotto da Carla Damen: naturopata e operatrice olistica, si occupa da anni di Kinesiologia Applicata, Riflessologia Plantare, Erboristeria, Aromaterapia,
Fiori di Bach. Approfondisce da tempo l’alimentazione naturale e l’uso delle piante come principale fonte di benessere e prevenzione.
L’arrivo di ogni nuova stagione può portare con sé disturbi e malesseri peculiari che sono comuni a molti, facilmente risolvibile con rimedi naturali e buone pratiche
di benessere. Durante gli incontri scopriremo l’erboristeria stagionale, approfondendo le piante utili a fronteggiare al meglio queste problematiche, e beneficeremo
dell’effetto terapeutico della Natura che ci circonda, dedicando parte dell’incontro a una passeggiata consapevole e rigenerante in cui meditare e connettersi alla
verde per migliorare il nostro benessere generale.
16 marzo 2019 ore 10-13 PRIMAVERA
Piante per la depurazione
L’arrivo di questa stagione si accompagna a un risveglio a livello generale di tutto l’organismo.
però quest’ultimo non è stato depurato correttamente,
si può soffrire di stanchezza, malesseri non ben identificati, malumore, spossatezza e aumento di allergie e intolleranze.
Affronteremo in questa occasione le piante depuranti e detossinanti in grado di sostenere la riattivazione.
Passeggiata del germoglio
Come prepararci al nuovo che sta arrivando.
Camminare con la consapevolezza di cosa accade alla Natura che ci circonda,
osservandola con occhi nuovi e prendendo spunto da essa per meditare sui
nuovi progetti delle nostre vite.
9 giugno 2019 ore 15­17 ESTATE
Piante rinfrescanti e antinfiammatorie
Il caldo tipicamente estivo amplifica gli stati infiammatori interni ed esterni.
Parleremo delle piante che aiutano sia a livello topico che a livello organico a
sfiammare e attenuare il calore generale.
Passeggiata del frutto
Raccogliere ciò che ci è stato donato.
Passeggiare assaporando il rigoglio di una Natura abbondante e
vigorosa ci aiuterà a riconoscere l’abbondanza nelle nostre vite e a saperne
fare un uso consapevole per non bruciare energie inutilmente.
15 settembre 2019 ore 15­17 AUTUNNO
Piante per il sistema immunitario e l’umore
Approfondiremo le piante che aiutano ad aumentare le nostre difese immunitarie
e ad affrontare lo stress che comporta la ripresa dell’attività lavorativa,
la diminuzione delle ore di luce e l’arrivo di climi più freddi.
Passeggiata del seme
Immagazzinare per il futuro.
La Natura inizia il suo processo di quiescenza e immagazzinamento
delle energie per affrontare il riposo.
Passeggiare mentre le foglie cadono e la linfa si ritira sarò spunto
per riflettere su come possiamo sfruttarle al meglio le nostre energie e
quali semi di idee future dobbiamo mettere da parte.
15 dicembre 2019 ore 10­13 INVERNO
Piante per le vie respiratorie
L’inverno è il momento dei malanni da raffreddamento quali influenza, febbre,
raffreddori, tosse e catarro. Le erbe che verranno illustrate potranno essere usate
in sicurezza da adulti e bambini per far fronte in modo naturale a questi disturbi.
Passeggiata della radice
Il riposo creativo. La stagione del silenzio e dell’immobilità ci racconta
una Natura sospesa e addormentata.
Questo in apparenza, perché nel riposo creativo i semi lentamente si attivano
e le piante si preparano. Camminando fra alberi spogli e vegetazione minima,
ascolteremo il respiro nascosto che si prepara al nuovo.

III corso teorico-tecnico-pratico in apicoltura presso il Comune
di Colleferro (Rm)
anno 2018-2019
organizzato presso il comune di Colleferro.
Il corso ha avuto durata annuale strutturato in lezioni teoriche in aula ed
attività pratiche presso l’apiario didattico de La cesa dei monti lepini
sito in località Campo di Segni (Rm).
Il corso è stato strutturato in moduli formativi, dedicati ai diversi
aspetti dell’apicoltura: la biologia dell’ape, le modalità di avvio di un
apiario, la salubrità dell’ape e dell’apicoltore, la normativa,
l’allevamento delle api, i prodotti dell’apiario, la tecnica apistica
Durata novembre 2018- giugno 2019
Il corso è stato organizzato con il patrocinio dell’Istituto zooprofilattico
del Lazio e Toscana, della A.S.L. RM5, comune di Colleferro e la
XVIII comunità montana dei monti lepini_area romana.
I edizione corso teorico-tecnico-pratico presso il comune di
Fontenuova

Non abbiamo locandina

III edizione corso in apicoltura presso la R.N.R. Nazzano, Tevere-
Farfa

anno 2018-2019
organizzato presso la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa, con lezioni presso
l’apiario didattico della Riserva
Il corso ha avuto durata annuale strutturato in lezioni teoriche in aula ed
attività pratiche in apiario.
Il corso ha presentato al suo interno 3 workshop di approfondimento
Durata novembre 2018-giugno 2019
Il corso è stato organizzato con il patrocinio dell’Istituto zooprofilattico
del Lazio e Toscana, la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa.

2019-2020 I edizione corso professionalizzante in apicoltura presso
la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa
anno 2019-2020
Non abbiamo locandina

III edizione del corso di auto-produzione Natur-Api presso la
R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa
anno 2019
organizzato presso la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa, con lezioni presso
l’aula didattica della Riserva
Il corso è stato su due livelli teorico-pratici.
Il primo volto alla conoscenza dei prodotti della natura e dell’apiario e
della loro commistione in tinture madri , melliti e prodotti di detersione
Il secondo livello destinato alla preparazione di macerati e gel per il
corpo.
I 9 incontri sono stati condotti fra maggio e luglio 2019
Il corso è stato condotto dalla dott.ssa Carla Damen

II edizione del corso di apicoltura professionalizzante
anno 2020-2021
organizzato nell’ambito dei finanziamenti relativi al Reg. 1308/2013
il corso è stato destinato ad apicoltori con esperienza al fine di acquisire
alcune competenze specifiche nell’ambito delle tecniche apistiche,
nella produzione del polline e nella selezione ed allevamento delle api
regine.

Corso di introduzione all’ analisi sensoriale del miele
anno 2020-2021
Organizzato presso il comune di Nazzano (Rm).
Il corso, professionalizzante, ha permesso di acquisire una tecnica per
valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele, favorendo
l’acquisizione delle peculiarità delle diverse tipologie di miele per
valorizzarle al meglio, trasmettere e approfondire criteri sui quali si basa
la definizione di qualità nel miele, correggere eventuali errori produttivi e
presentare le tecniche di preparazione del miele per il mercato e i possibili
sistemi di valorizzazione.
Durata: maggio 2021

Il corso è stato organizzato con il patrocinio degli Ambasciatori dei
mieli, ed è stato riconosciuto dall’albo nazionale del CREA-API di
Bologna ed è stato condotto dalla dott.ssa Lucia Piana

PRIMO LIVELLO
1° lezione 3/05/2019
Ore 16,00 – 19,00
Cos’è l’Erboristeria Tradizionale
Conoscere l’aspetto botanico delle piante officinali
Fitocomplesso e Principi Attivi
Erbario 1 – Piante da tenere sempre in casa
Pratica: come si fanno Infusi, Decotti e Tisane
2° lezione 10/05/2019
Ore 16,00 – 19,00
Api e piante
Preparazioni che uniscono prodotti dell’alveare ed erbe:
melliti, propoli, pappa reale, polline, cera, veleno
3° lezione 24/05/2019
Ore 16,00 – 19,00
Erboristeria: tinture, sciroppi, melliti
Erbario 2 – Piante medicamentose
Pratica: preparazione di una Tintura madre di propoli,
di una Tintura da pianta secca e di un Mellito
4° lezione 7/06/2019
Ore 16,00 – 19,00
Cosmesi Naturale: detersione e cura della pelle
Erbario 3 – Piante a uso topico (per i diversi tipi di pelle e per le affezioni cutanee)
Pratica: preparazione del Sapone

8/06/2019
Ore 9,30 – 12,00
Uscita in Riserva
Passeggiata e riconoscimento delle piante officinali e alimurgiche
5° lezione 14/06/2019
Ore 16,00 – 19,00
Cosmesi naturale: le materie grasse
Oli vegetali, oli essenziali, burri, cere
Pratica: preparazione di un oleolito e di un unguento
6° lezione 21/06/2019
Ore 16,00 – 19,00
Cosmesi naturale: le emulsioni
Ceratum galeni e cold cream
Pratica: preparazione di una cold cream, leggiamo l’INCI dei cosmetici
SECONDO LIVELLO
7° lezione
28/06/2019
Ore 16,00 – 19,00
Erboristeria: macerati glicerici
Cenni di Gemmoterapia
Pratica: preparazione di un macerato glicerico
8° lezione 5/07/2019
Ore 16,00 – 19,00
Cosmesi naturale: gel, creme
Emulsionanti, conservanti, adiuvanti
Pratica: preparazione di un gel e di una crema corpo
9° lezione 12/07/2019
Ore 16,00 – 19,00
Cosmesi naturale: partire per le vacanze
Pratica: preparazione di uno shampoo solido,
di un dentifricio, di un deodorante e di un antizanzare
VERRÀ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

INFO E PRENOTAZIONI
corsi.gruppoapis@gmail.com
NATUR…
Corso d’introduzione all’erboristeria tradizionale ed
alla cosmesi autoprodotta
II edizione

corso di perfezionamento di I livello in analisi sensoriale del
miele
anno 2020-21
Organizzato presso il comune di Nazzano (Rm).
Il corso è stato strutturato in 3 incontri per un totale di 21 ore .
E’ stato organizzato con il patrocinio degli Ambasciatori dei mieli,
ed è stato riconosciuto dall’albo nazionale del CREA-API di
Bologna.
Docente dott.ssa Lucia Piana

VI edizione corso in apicoltura presso la R.N.R. Nazzano,
Tevere-Farfa
anno 2021-2022
organizzato presso la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa, con lezioni
presso l’apiario didattico della Riserva
Il corso ha avuto durata annuale strutturato in lezioni teoriche in
aula ed attività pratiche in apiario per un totale di 100 ore di
formazione
Durata novembre 2021 – luglio 2021

VII edizione corso in apicoltura presso la R.N.R. Nazzano,
Tevere-Farfa
anno 2022-2023
organizzato presso la R.N.R. Nazzano, Tevere-Farfa, con lezioni
presso l’apiario didattico della Riserva
Il corso ha avuto durata annuale strutturato in lezioni teoriche in aula
ed attività pratiche in apiario.
Durata novembre 2022 – luglio 2023

I edizione del corso del miele in cucina

La polizza è di tipo RCT (Responsabilità Civili verso Terzi e/o prestatori di lavoro).

Essa tutela i soci dalle eventuali richieste di risarcimento conto Terzi per danni involontariamente cagionati e derivanti dalle attività. 

All’interno della polizza non rientra l’incendio e furto in quanto l’assicurazione dovrebbe essere applicabile personalmente ad ogni socio.

RECUPERO SCIAMI

L’associazione effettua il servizio di recupero sciami nelle seguenti aree geografiche:
Area sabina
Area castelli romani
Area romana
Per segnalazioni contattare: gruppoapis@gmail.com