Corso di introduzione
all’Analisi Sensoriale del Miele
Finalità
Il corso si propone di preparare tecnici in grado di dare valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele attraverso l’analisi sensoriale.
Modalità
Stage intensivo di 30 ore destinato a un numero ridotto di partecipanti (massimo 25 persone). Vengono fornite al corsista nozioni tese a migliorarne le conoscenze sul miele (produzione, caratteristiche, tecnologia, legislazione e promozione) e a introdurlo alla pratica dell’analisi sensoriale.
La metà del corso è riservata a prove pratiche e a esercizi di degustazione. Per necessità didattica il corso si svolgerà in maniera intensiva in due fine settimana consecutivi.
Destinatari
Preferibilmente apicoltori e tecnici del settore, ma anche altre figure professionali che vengano spesso a contatto con il miele (erboristi, alimentaristi, dietisti …), desiderosi di aumentare le loro conoscenze su questo prodotto e acquisire la pratica dell’analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità, al fine di migliorarla e impegnarsi nel campo della valorizzazione e promozione.
Sede di svolgimento
Sala Conferenze del Comune di Nazzano (Rm), via Giuseppe Mazzini, 4.
Date del corso
15-16 Maggio 2021 dalle ore 9:30 alle ore 18:00
29-30 Maggio 2021 dalle ore 9:30 alle ore 18:00
Le lezioni saranno svolte in presenza.
Riconoscimento da parte dell’Albo
Il corso può essere riconosciuto dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Questo permette agli allievi di accedere ai corsi di perfezionamento in analisi sensoriale del miele e ai corsi per la selezione degli assaggiatori da iscrivere all’Albo, organizzati direttamente dal CREA-AA.
Per ottenere il riconoscimento gli organizzatori del corso devono farne domanda alla Segreteria dell’Albo, comunicando le modalità di svolgimento. Al termine del corso occorre comunicare alla Segreteria i nominativi delle persone che lo hanno seguito per almeno il 75% delle lezioni (obbligo presenza la mattina del secondo giorno).
Numero previsto di partecipanti
Il corso è destinato a un numero massimo di 25 persone.
Programma dettagliato del corso
I GIORNO MATTINA 9:30-13:00
POMERIGGIO 14:30-18:00
|
III GIORNO MATTINA 9:30-13:00
di mieli uniflorali
si riconosce e come si previene
POMERIGGIO 14:30-18:00
|
II GIORNO MATTINA 9:30-13:00
POMERIGGIO 14:30-18:00
|
IV GIORNO MATTINA 9:30-13:00
POMERIGGIO 14:30-18:00
Chiusura del corso e consegna degli attestati |
Costi
La quota per partecipare al corso è pari a € 150,00 per i soci APS Gruppo Api Sparse e € 200,00 per i non soci.
Modalità di iscrizione
Contattare la Segreteria organizzativa, referente signora Antonella Carinci al numero 329.8045443 o all’indirizzo e-mail: corsi.gruppoapis@gmail.com.
Scarica qui la scheda di iscrizione al Corso di introduzione all’Analisi Sensoriale del Miele