Ancora pochi posti disponibili per l’importante evento formativo dell’APS Gruppo Api Sparse, finanziato nell’ambito delle “AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL’APICOLTURA (Reg. UE 1308/2013 – Reg. Del. UE 2015/1366 – Reg. Esec. UE 2015/1368) – SOTTOPROGRAMMA OPERATIVO REGIONE LAZIO ANNO APISTICO 2020/2021. Cinque giornate formative, per un totale di 30 ore, a partire da sabato 24 aprile 2021. Ecco i dettagli e le modalità di iscrizione.
Finalità
Il corso di formazione è pensato per fornire tutti gli strumenti pratici per avviare una attività apistica semi-professionale (part-time) o professionale (full-time) e la costituzione degli “esperti in apicoltura”, cui trasmettere nozioni e pratiche sostenibili di gestione dell’apiario.
Tipologia del corso
Il corso si articola in cinque giornate formative in cui i docenti, selezionati in base alla professionalità specifica richiesta nella giornata, metteranno a disposizione dei partecipanti tutte le loro conoscenze e competenze al fine di permettere ai futuri apicoltori di:
-
comprendere la diversità delle tecniche apistiche e delle strategie di gestione degli alveari durante l’intera stagione apistica (dal primo insediamento dell’apiario al confezionamento dei prodotti dell’alveare);
-
conoscere approfonditamente le caratteristiche tecniche degli strumenti impiegati nell’apicoltura professionale;
-
aumentare l’esperienza pratica sul campo in base ai diversi fini produttivi: miele, sciami, polline.
Destinatari
Apicoltori che conducano alveari da almeno due anni e che possiedano al 31 dicembre 2020 almeno cinque alveari e tutti i DIspositivi di protezione individuale (DPI) necessari all’esecuzione delle attività in apiario.
Sede di svolgimento
Le lezioni saranno svolte in presenza presso l’apiario dell’Azienda Agricola Biologica Quercia Madre a Cantalupo in Sabina (Ri).
Programma del corso
Sabato 24/04/2021 Teoria: 8:00 – 10:00 – Pratica: 10:00 – 13:00 (tot. 5 ore)
Relatore: Marco Pietropaoli
-
La divisione delle famiglie: sciamatura naturale e artificiale
-
“Conoscere” le api. Dinamica di popolazione e approfondimenti di tecnica apistica.
Sabato 01/05/2021 Teoria: 8:00 – 10:00 – Pratica: 10:00 – 13:00 (tot. 5 ore)
Relatore: Marco Pietropaoli-
Gestione integrata della varroa
-
Ingabbiamento della regina e trattamenti estivi/invernali.
Sabato 08/05/2021 Teoria: 9:30 – 13:30 – Pratica: 15:00 – 18:00 (tot. 7 ore)
Domenica 09/05/2021 Teoria: 9:30 – 13:30 – Pratica: 14:30 – 18:30 (tot. 8 ore)
Relatore: Raffaele dall’Olio
Sabato 08/05/2021 |
09/05/21 |
Ore 9.30 Introduzione del Corso, Presentazione partecipanti Ore 10.00 Biologia e Sviluppo dei riproduttori (api regine e fuchi) Ore 11.00 Pausa Caffè Ore 11.20 Tecniche di allevamento celle reali Ore 12.00 Costruzione Unità di Allevamento (pratica in apiario) Ore 13.30 Pausa pranzo Ore 15.00 Il giusto traslarvo Ore 15.45 Il traslarvo (pratica in apiario) Ore 18:00 Chiusura del corso |
Ore 9.30 La gestione della “rimonta” Ore 10.15 Allevamento su scala commerciale: report di esperienza diretta Ore 11.30 Pausa caffè Ore 11.50 Verifica dell’accettazione, trasferimento al finitore, ulteriori traslarvi (pratica in apiario) Ore 13.00 Pausa pranzo Ore 14.30 Il “controllo qualità” Ore 15.30 Marcatura, conservazione e trasporto Ore 16.45 Adempimenti normativi Ore 17.15 Dibattito conclusivo Ore 18:30 Chiusura corso |
Sabato 15/05/2021 Teoria e pratica: 8:00 – 13:00 (tot. 5 ore)
Relatore: Aldo Metalori
-
Polline. Tecniche e tecnologie dalla raccolta al vasetto
Numero previsto di partecipanti
Il corso è destinato a un numero minimo di 15 partecipanti e massimo di 20.
Costi
La quota parte per partecipare al corso è pari a € 130,00 per i soci APS Gruppo Api Sparse e € 180,00 per i non soci.
Modalità di iscrizione
Contattare la Segreteria organizzativa, referente signora Antonella Carinci al numero 329.8045443 o all’indirizzo e-mail: corsi.gruppoapis@gmail.com.
Scarica qui la scheda di iscrizione al Corso Apicoltura per professione