- manuale,
- sacchetti di varie dimensioni per depositare i campioni raccolti,
- ApiStrips (speciali strisce di plastica rivestite con una sostanza progettata per assorbire i residui chimici),
- clips per l’inserimento delle strisce,
- adesivi per identificare gli alveari,
- tappo dosatore per quantificare la consistenza minima del polline raccolto,
- matita per scrivere sulle etichette,
- etichette personalizzate per i vari campioni.

Vi abbiamo dato notizia, lo scorso mese di febbraio, del Progetto europeo Insignia e della ricerca di 12 apicoltori nel Lazio interessati a partecipare in forma volontaria al progetto, per valutare l’effetto dei pesticidi sulle api (vai alla notizia).
I nostri soci, selezionati per partecipare alla ricerca, stanno ricevendo in queste settimane il materiale per il campionamento.
In particolare, Barbara Giretti ci aggiorna cortesemente sul lavoro che sta svolgendo nel suo apiario a Colleferro, in provincia di Roma (l’immagine a corredo di questa notizia è stata scattata a gennaio).
Il materiale in dotazione consiste in: