Per il Registro Elettronico dei Trattamenti Veterinari, la cui obbligatorietà è entrata in vigore il 28 gennaio 2022, gli apicoltori possono aspettare sei mesi
La registrazione in formato elettronico dei farmaci usati in zootecnia ha infatti due eccezioni: le api e gli equidi, per cui l’obbligo slitta di sei mesi. La nuova data comunicata dal Ministero della Salute per questi settori è dunque il 28 luglio 2022.Tutte quello che c’è da sapere
La comunicazione del Ministero della Salute è nell’Addendum che integra il Manuale operativo del Registro Elettronico, disponibili – insieme a tutte le informazioni del caso e alle pagine dedicate alla formazione a supporto degli utenti – sul sito del Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza – Ricetta Veterinaria Elettronica, all’indirizzo https://www.ricettaveterinariaelettronica.it/index.html.Perché l’apicoltura è un’eccezione
Il settore apistico è in realtà singolare e caratterizzato dall’utilizzo di farmaci, quelli antivarroa nello specifico, che non richiedono la ricetta del veterinario. Sarà allora necessario implementare un sistema di registrazione che tenga conto di tale peculiarità. A pagina 13 dell’Addendum si precisa:Fattispecie escluse dalla registrazione dei trattamenti (equidi e api)
In questo periodo transitorio di 6 mesi, nelle more della definizione di specifiche regole informatiche per i singoli settori, le registrazioni dei trattamenti esclusivamente in formato elettronico non si applicano al:
settore degli equidi, considerate che le preliminari istruzioni operative che ridefiniscono il sistema nazionale di identificazione e registrazione degli equini di recente applicazione;
settore apistico, in considerazione dell’utilizzo di specialità medicinali veterinarie senza obbligo di prescrizione medico-veterinaria per cui è necessario implementare ex-novo un sistema di registrazione non necessariamente vincolato alla prescrizione e dispensazione.
Attivazione automatica al profilo Farmaco su vetinfo
Il portale del Sistema Informativo Veterinario, ha pubblicato una news il 17 gennaio scorso (puoi leggerla a questo link) relativa alla attivazione automatica al profilo Farmaco, degli account di proprietari e detentori.Diversi apicoltori, anche tra i nostri soci, hanno già ricevuto la mail dal Centro Servizi Nazionale per l’Anagrafe Zootecnica con la comunicazione dell’avvenuta aggiunta al proprio profilo dell’applicazione: Sistema Nazionale Farmacosorveglianza (Ricetta Elettronica Veterinaria) con ruolo di Proprietario o Detentore, a seconda del caso specifico.Ovviamente, chi ha già ricevuto la comunicazione dal Centro Servizi Nazionale per l’Anagrafe Zootecnica dovrà attendere le novità come tutti gli altri apicoltori.