
Sicurezza alimentare nei prodotti dell’alveare
Apicoltori, consumatori e veterinari si danno appuntamento a Roma, sabato 30 aprile, per un convegno che si svolgerà in presenza e on-line. Il convegno è aperto a tutti, con ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria (obbligo di mascherina protocollo anti contagio Covid-19 e possesso di Green pass) e si svolge con il contributo del Reg. (UE) n. 1308/2013, DGR n. 88/2019 Sottoprogramma Operativo Regione Lazio – Anno Apistico 2021/2022, in collaborazione fra L’Associazione di Promozione Sociale Gruppo Api Sparse e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri. Il convegno si svolgerà dalle ore 9:30 alle 17:00, nella Sala conferenze presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, in via Appia Nuova n. 1411 a Ciampino (Roma). Moderatore e responsabile scientifico: Emanuela Ferretti, APS Gruppo Api Sparse. Aprirà il convegno Antonella Bozzano, Responsabile Formazione dell’IZSLT M. Aleandri.Questi gli interventi in programma:
- Il marchio di qualità nei prodotti dell’alveare a cura di Emanuela Ferretti, APS Gruppo Api Sparse
- Gestione della sicurezza alimentare: contaminazioni e alterazioni nel miele e nel polline a cura di Carlo D’Ascenzi, Università di Pisa
- Polline. Tecniche e tecnologia dalla raccolta al vasetto a cura di Aldo Metalori, Apicoltura Metalori
- Pollini allergenici e tossici a cura di Giovanni Formato, IZS Lazio e Toscana
- L’analisi palinologica a cura di Marcella Milito, IZS Lazio e Toscana
- La qualità del miele a cura di Lucia Piana, Piana Ricerca e Consulenza